Mercato Centrale Torino

Il Mercato Centrale di Torino, situato nello storico edificio di Porta Palazzo, è uno spazio vibrante dove gastronomia, cultura e innovazione si incontrano. Con i suoi banchi artigianali, eventi culturali e atmosfere contemporanee, è il luogo ideale per celebrare l’Ada Lovelace Day: il 2 ottobre diventerà teatro di una giornata dedicata a donne e innovazione, in perfetto equilibrio tra passato visionario e futuro digitale.

La Spazio Fare può ospitare convegni, workshop, presentazioni  ed esposizioni.
Posti a sedere su gradinata: 200 (adatti anche a persone con disabilità).
Area: 340 mq.

Lo Spazio Fare del Mercato Centrale di Torino si configura come un ambiente estremamente versatile.

Tra i suoi punti di forza vi è la presenza di un ampio videowall, strumento fondamentale per presentazioni visive ad alto impatto o per la proiezione di contenuti multimediali.

L’esperienza del pubblico è inoltre valorizzata da un impianto di filodiffusione, che copre non solo lo spazio principale, ma anche l’area di accesso all’evento, garantendo una comunicazione chiara e una diffusione sonora uniforme fin dal primo ingresso.

L’ambiente, moderno e ben illuminato, offre anche dotazioni tecniche come microfoni e amplificazione audio, assicurando un’elevata qualità dell’esperienza per organizzatori e partecipanti.

Fondazione Teatro Giovani e Ragazzi

La Sala grande può ospitare spettacoli teatralidi danzaconcerti musicali e convegni.
Posti a sedere su gradinata: 295 + 1 (riservato handicap).
Palco: larghezza boccascena m.12,  profondità m.10.

La sala, al fine di ospitare vari tipi di spettacolo, è progettata per poter variare la propria configurazione grazie ad una gradinata telescopica e ad una piattaforma mobile che permettono differenti soluzioni di allestimento: si va dal semplice ampliamento dello spazio scenico (le prime 83 poltroncine possono scomparire sotto il pavimento in legno) all’utilizzo in piena libertà della sala completamente sgombra (le altre 212 poltroncine possono essere ritratte telescopicamente).
Per la concezione dinamica di questo spazio teatrale la Fondazione si è avvalsa anche della consulenza di Luc Plamondon, esperto canadese già direttore tecnico presso Le Cirque du Soleil.

I laboratori possono ospitare corsi teorici e pratici, workshop e riunioni di piccoli gruppi.
Il basso fabbricato offre n. 3 aule insonorizzate di circa m.12 X 5,50 con pavimento in legno e sedie mobili; ufficio accoglienzaspogliatoi e servizi igienici.
È, inoltre, presente un’ampia sala prove dotata di materiale tecnico adeguato.

Ospiterà le attività del 16 ottobre.

Talent Garden Fondazione Agnelli

L’Auditorium può ospitare eventi di vario tipo come conferenze, hackathon, eventi, meeting e molto altro.
Posti a sedere su gradinata: 120 (adatti anche a persone con disabilità).
Dimensione: 180 mq.

La sala, al fine di ospitare vari tipi di eventi, è progettata per poter variare la propria configurazione grazie alla possibilità di usare tavoli da 120×60 cm così come è predisposto un impianto audio con mixer e microfoni oltre a TV HD con svariati ingressi video (HDMI).
Si trova al primo piano (raggiungibile con ascensore).

Ospiterà le attività del 22 ottobre.